top of page
bergdorf-valposchiavo-viano-copyright-selena-raselli-4.webp

UN VILLAGGIO CON UNA STORIA MOVIMENTATA

Viano è uno dei più suggestivi villaggi montani dei Grigioni. Il clima mite e la posizione soleggiata, la natura incontaminata e l'ottima cucina rendono il villaggio di montagna in Valposchiavo una destinazione attraente.

Come arrivare

Prendi il trenino rosso per Brusio e prosegui con l'autopostale per Viano.  In alternativa, Viano è accessibile anche in auto.

Ospitalità

La Pensione Monigatti offre vitto e alloggio, è possibile pernottare anche all'agriturismo Pedretti e all'Alpe San Romerio.

Alpe San Romerio

San Romerio si trova a 1800 metri e può essere raggiunta da Viano in circa 2 ore a piedi oppure prendendo l'autopostale fino a Piaz e proseguendo a piedi per 20 minuti.

Probabilmente Viano non è conosciuto nemmeno da molti abitanti dei Grigioni. Situato a 1282 metri sul livello del mare, all'estremo sud della Valposchiavo, nel comune di Brusio, questo incantevole villaggio di montagna è il punto di partenza per escursioni a piedi o in bicicletta. Per farlo, gli ospiti seguono antichi sentieri: Le fonti confermano che questo luogo speciale esisteva già ai tempi dell'impero romano, ancor prima che la valle fosse colonizzata.

Antiche vie dalla Valtellina

Le vie di comunicazione più importanti si snodavano sul lato sinistro della
della Valposchiavo. L'antico monastero de "I Monas" e la chiesetta di San Romerio costeggiano il percorso che un tempo conduceva dalla Valtellina via Roncaiola a Poschiavo e, attraverso il Passo del Bernina, all'altra importante via di collegamento della Bregaglia, il passo del Maloja. Si proseguiva poi con il Giulia.
A Viano, un gruppo di case porta ancora il nome di "Ruman", un altro - oggi abbandonato e in rovina - il nome di "Belun" / "Bellona", dal nome della dea romana della guerra. Con Brusio, a 750 m sul livello del mare, Viano era collegata da tempo immemorabile da un sentiero ripido e tortuoso. Fino al 1848 gli abitanti di Viano portavano i loro morti fino al cimitero di Brusio.
Si possono solo immaginare i disagi di un simile trasporto, soprattutto in inverno. Nel 1848, gli abitanti di Viano costruirono il proprio cimitero.
Gli abitanti di Viano praticavano l'agricoltura. I contadini, spesso famiglie numerose, avevano solo una piccola quantità di terra, sulla quale coltivavano principalmente patate e grano. Non esistevano pressoché prati. In estate, le famiglie si spostavano sulle montagne, dove falciavano l'erba fino ai pendii più ripidi ai piedi della montagna. Alcune mucche fornivano il latte per il loro uso personale e per la produzione di formaggio. I maiali venivano ingrassati durante l’anno e poi macellati in inverno. Nel 1962 fu fondata la "Casa Sociale". Qui si trovavano non solo il mattatoio per la lavorazione della carne e le celle frigorifere, ma anche un forno per il pane, un piccolo pronto soccorso per tutti gli abitanti del paese e un appartamento da affittare.

Un devastante incendio nel villaggio


Erano persone povere e sventurate. Il 19 dicembre 1883 il villaggio bruciò quasi completamente. La chiesa e due case con i loro tetti di pietra sono rimaste
illese. Nessuno fu ferito. In quei tempi lontani, intorno al 1880, alcune famiglie vivevano tutto l'anno nella zona di Forba, Romani e Zavena. Gli abitanti del villaggio erano attratti da queste zone, perché erano state risparmiate dal devastante incendio. La gente della valle aiutò le famiglie di Viano colpite dall’incendio. Più di 150 persone vivevano a Viano in quel periodo.
Negli anni intorno al 1890, molti abitanti del luogo emigrarono in cerca di lavoro. Le persone si trasferirono in Australia, Canada, Argentina. Il loro destino è noto. Solo pochi trovarono la loro felicità. Molt
i non sono più tornati.

Il profitto del contrabbando


Tra le due guerre mondiali, fu costruita la strada di collegamento tra Brusio e Viano, tuttora esistente. Seguirono l'elettrificazione, il collegamento telefonico e il primo raggruppamento di terreni. Durante la Seconda guerra mondiale e negli anni successivi, a Viano si diffuse il contrabbando a causa delle circostanze in cui si trovava il paese. Non più solo agricoltori, ma anche commercianti, ristoratori e trasportatori, solo per citarne alcuni, ne approfittavano per mantenere in vita il piccolo villaggio. Più di 20 persone vivevano e lavoravano alla dogana, tra doganieri, guardie di frontiera e soldati dell'esercito. Anche se la gente era povera, non mancava mai il cibo necessario, anche in tempo di guerra.
Oltre ai frutti della terra, c'era uno scambio di generi alimentari o di beni di prima necessità come zucchero, sale, caffè, ecc.

Nel dopoguerra, molti giovani hanno trovato lavoro in grandi
cantieri (ad esempio le varie dighe e centrali idroelettriche svizzere) o in fabbriche come Escher Wyss o Brown Boveri. Molti sono tornati prima o poi, altri hanno messo su famiglia in diverse città svizzere, soprattutto nella Svizzera tedesca, ma rimasero sempre in contatto con i parenti rimasti a Viano. Alcuni acquisirono - spesso per eredità - la proprietà di case o terreni, che venivano poi utilizzati durante i periodi di vacanza.
Solo poche persone tornarono nel luogo di nascita negli ultimi anni della loro vita trovando la loro ultima dimora.

 

Un solo insegnante per tutti

In linea con lo sviluppo demografico della Valposchiavo, anche la popolazione di Viano è diminuita nel corso degli anni.
Nel 1995 la scuola è stata chiusa. Per molti anni era stata gestita dal maestro Bernardo Bottoni, il cui ruolo era quello di occuparsi da solo delle prime sei classi della scuola elementare. A ciò seguì la chiusura dell'ufficio postale nel 2001. Le attività dell’ufficio doganale erano state interrotte già nel 1993, quando l'ufficio venne trasferito a Campocologno.
Oggi a Viano vivono 60 persone. Tra loro ci sono ancora giovani famiglie di contadini. Alcune persone hanno trovato lavoro in valle. Gli scolari frequentano la scuola primaria a Brusio e la scuola secondaria a Poschiavo.
La strada che porta a valle e che collega Viano con il resto del mondo sarà ampiamente ristrutturata nei prossimi anni. In futuro, Viano sarà ancora più facile da raggiungere di quanto non lo sia oggi.

Una buona occasione per conoscere questo luogo idilliaco e storico. A Viano una pensione offre vitto e alloggio, ed è anche possibile pernottare in fattoria. Sull'alpe di San Romerio i sogni sono molto vicini al cielo.

di Luciano Pedrazzi (testo) e Selena Raselli (foto)

Viano & dintorni

La magia di un luogo unico
bottom of page